Mtb Freeride e Elibike in Valcamonica.

Per la prima volta un Grande Evento di Mtb Freeride in Valcamonica.
I nostri amici di Splitboard Valcamonica, Orizzonti Montagna, Obiettivo Avventura e Scuola Mtb Adamello hanno organizzato uno splendido weekend di Freeride Mtb.
E grazie alla collaborazione con Elimast, potremo anche provare l’ emozione di prendere l’ Elicottero per due Discese da urlo, nella speciale giornata di Elibike di Domenica 17 Settembre.

Viaggi Sport Mtb Freeride e Elibike Valcamonica

VUOI PARTECIPARE ANCHE TU ? ISCRIVITI SU FACEBOOK! CLICCA QUI SOTTO :

 

ISCRIVITI SU FACEBOOK

 

Ecco i dettagli dell’ Evento.

DATE : Weekend del 16-17 Settembre (Sabato / Domenica).
In caso di maltempo l’ evento sarà posticipato a data da destinarsi.

COSTO A PERSONA : € 180
Incluso :
– Sabato 16 Settembre : Giornata di Mtb Enduro Freeride Pedalato con guida nei nuovi percorsi di Cimbergo – Rifugio Volano nella splendida cornice del Pizzo Badile Camuno.
– Domenica 17 Settembre: Giornata di Elibike con 2 risalite in Elicottero su Vette Monte Piz Tri e Monte Pagano, Trasporto Bici in elicottero con speciale carrello in alluminio.

MATERIALE OBBLIGATORIO RICHIESTO:
– Mountain Bike Enduro Full
– Casco, ginocchiere e protezioni
– Zaino con camere d’ aria in caso di foratura, kit riparazione e acqua

PARTECIPAZIONE A NUMERO CHIUSO DI 25 PERSONE

Per chi vorrà al termine della Giornata di Sabato Speciale Aperitivo del Rider presso B&B Castello Ristorante e Pizzeria  a Cimbergo. E dalle 22.00 Concerto Rock !!!

ITINERARIO GIORNO 1: CAPO DI PONTE – CIMBERGO – RIFUGIO VOLANO – CAPO DI PONTE

viaggi sport elibike valcamonica giorno 1 enduro cimbergo
Mappa 3D Itinerario Giorno 1: Capo di Ponte – Cimbergo – Rifugio Volano – Capo di Ponte.

 

ITINERARIO AD ANELLO: Partenza e Rientro Hotel Graffiti Capo di Ponte.
LUNGHEZZA: 22 km.
DISLIVELLO IN SALITA E DISCESA: 1.100 mt.
TIPOLOGIA: Itinerario Enduro Pedalato / Single Track Naturale Nel Bosco.
DURATA: 4 ORE
LIVELLO DIFFICOLTÀ: MEDIO.

Grazie alla Passione e al grande Lavoro dei ragazzi di Mtb Pizzo Badile, che hanno creato e tengono in manutenzione i Percorsi Mtb Enduro di Cimbergo, ti portiamo alla scoperta di uno dei Single Track più belli nei boschi della Valcamonica.
Un bel giro ad anello di 22 km con partenza e rientro all’ Hotel Graffiti di Capo di Ponte. In salita si percorrerà la strada su asfalto fino a Cimbergo, per poi imboccare il Sentiero che porta al Rifugio Volano. Lungo il percorso ci saranno numerose fontane per rifornimento acqua e al Rifugio Volano di potrà fare una bella sosta gustando un bel panino con formaggio di malga.
La Discesa sarà tutta su Terreno Naturale nel Bosco, e che Bosco! Il tappeto di aghi di pino fa da fondo a uno stupendo Single Track, fluido e veloce con alcuni salti naturali. La discesa non presenta particolari difficoltà e la pendenza del terreno è molto dolce; arriveremo così a Cimbergo per scendere ancora e ritornare al punto di partenza all’ Hotel Graffiti di Capo di Ponte.

viaggi sport elibike valcamonica giorno 1 enduro cimbergo discesa
In discesa nello splendido single track di Cimbergo

 

ITINERARIO GIORNO 2: ELIBIKE PIZ TRI & MONTE PAGANO

viaggi sport elibike valcamonica giorno 2 elibike
Mappa 3d Itinerario Giorno 2 : Elibike Piz Tri e Monte Pagano.

 

ITINERARIO AD ANELLO: Partenza e Rientro Edolo
DISLIVELLO TOTALE IN DISCESA: CIRCA 3.500 mt.
TIPOLOGIA: Elibike 2 Risalite in Elicottero / Trail Alta Montagna + Single Track nel Bosco
DURATA: 8 ore circa.
LIVELLO DIFFICOLTÀ: MEDIO – ALTO.

Questa sarà una Giornata che ricorderemo a lungo! Una Epica Giornata di Elibike con Discesa Freeride da due delle Cime più suggestive della Valcamonica : Il Piz Tri e il Monte Pagano.
Partiremo alle ore 08.00 da Edolo, dove ci aspetterà il nostro Elicottero di Elimast pronto al decollo. Le Bici verranno trasportate con uno speciale Carrello in alluminio studiato per non danneggiare telai e forcelle.
La prima discesa sarà quella del Piz Tri, la montagna che domina Edolo. Si inizia dalla Vetta, da cui si gode un Panorama spettacolare a 360 gradi su tutta la Valcamonica e la Valtellina fino ai Ghiacciai del Bernina, con una Discesa su sentiero di Alta Montagna dove è richiesta un po’ di attenzione e capacità di guida anche su tornanti stretti. Il sentiero man mano diventa più dolce fino ad arrivare al Bosco del Monte Faeto, con le sue mille varianti ci porta dritti fino a Edolo, con 1800 metri di dislivello in discesa. Pronti per la Seconda Run della giornata!

viaggi sport mtb freeride e elibike panorama vetta piz tri
Lo Splendido Panorama dalla Vetta del Piz Tri

Di nuovo caricheremo le Mountain Bike in Elicottero e voleremo verso Nord, in zona Mortirolo, al Confine con la Valtellina. Qui ci attende una delle discese, forse la più bella, della nostra zona : il Pagano Freeride!
Si parte anche qui dalla Vetta a circa 2300 metri di quota, con una prima parte di Sentiero Single Track di Alta Montagna in sassi e roccia che si immette in uno dei Boschi più belli dove poter appoggiare le gomme dell nostra Mountain Bike : vera libidine !

viaggi sport mtb freeride elibike monte pagano
Gli splendidi boschi del Pagano con i suoi toboga naturali : Freeride!

Alcuni passaggi anche qui richiedono attenzione e una buona tecnica di guida. La nostra Discesa ci porterà sempre più in basso fino a Monno e a Edolo, dove concluderemo il nostro tour con una più che meritata birretta.

Vuoi fare anche tu questo Tour Mountain Bike Elibike?  Contattaci !



Accetto di Iscrivermi alla Newsletter Mensile di Viaggi Sport: Niente Spam!

Mountain Bike e Ebike Enduro: Weekend Sui Sentieri del Passo Stelvio.

PREZZO A PERSONA:  A PARTIRE DA € 250

STELVIO ENDURO EXPERIENCE! Due Giorni di Riding in Alta Quota… In questa Calda Estate torna la voglia di girare in Alta Montagna con la nostra Bici da Enduro.
Viaggi Sport ti porta al Passo dello Stelvio, tra le Montagne e i Ghiacciai dell’ Alta Valtellina e della Val Venosta per un Indimenticabile Weekend di Riding, con Spettacolari Discese da più di 1000 metri di Dislivello Negativo.

PROVA STELVIO ENDURO EXPERIENCE ANCHE CON LE NUOVE EBIKE ENDURO A PEDALATA ASSISTITA!  Per questi Tour sono perfette.

Chi lo ha provato? E’ rimasto ESTASIATO !!!

- DETTAGLI -

 INCLUSO:
– Accompagnamento Tour Leader Guida Mtb e Tracce GPS.
– Risalite con Bike Shuttle Privato.
– Risalita Singola in Seggiovia.
– Pernottamento di 01 notte in Hotel in Camera Doppia con Prima Colazione.
– Servizio Foto e Video In Action sui Trail nei Punti Panoramici.

GRUPPO: PRIVATO DA ALMENO 5 PERSONE + TOUR LEADER (in caso di numero inferiore il prezzo subirà variazione).

 

viaggi sport stelvio enduro mtb weekend gruppo e guida

DATE: OGNI WEEKEND FINO A FINE SETTEMBRE / INIZIO OTTOBRE ( su richiesta giorni settimanali o durata personalizzata).

TIPOLOGIA DI PERCORSI: Qui siamo in Alta Montagna per cui su terreno 100% Naturale, e i trail hanno dei sali scendi. La prima parte dei tracciati è in campo aperto poi verso metà si entra nel bosco di pini e abeti, quindi a chi piace il bosco e a chi piace l’ aperto di alta montagna sarà ugualmente accontentato.
RISALITE PEDALATE, CON BIKE SHUTTLE E SEGGIOVIA.

VUOI QUALCHE INFO IN PIU’ SUI BIG 3, I TRE MITICI PERCORSI MTB ENDURO DAL PASSO DELLO STELVIO ?

-> CLICCA QUI <-

MATERIALE OBBLIGATORIO: Bici Mtb Enduro o Ebike Full, Zaino con Camere d’ Aria di riserva, Acqua e Cibo (barrette ecc), Strato di Ricambio, Guscio kway, Casco Aperto All Mountain e Protezioni.

LIVELLO: E’ richiesto un Livello di Riding Medio – Alto. Capacità di saper portare la bici in ambienti di Alta Montagna in salita e in discesa e (anche) su tornanti stretti. Alcuni Itinerari prevedono Portage di bici in Spalla per circa mezz’ ora.

PROGRAMMA DI VIAGGIO E ITINERARIO SUGGERITO MA INTERAMENTE PERSONALIZZABILE

Giorno 1 : Bormio – Passo Stelvio e Discesa Sentiero Goldsee / Bim Bam Trail (Versante Alto Adige).

viaggi sport stelvio enduro mtb mappa giorno 1 goldsee bim bam trail
Sentiero Goldsee / Bim Bam Trail

Giorno 2: Trafoi – Passo Stelvio e Discesa Piz Umbrail / Ferrarola (Versante Valtellina).

viaggi sport stelvio enduro mtb mappa giorno 2 piz umbrail
Sentiero Piz Umbrail

VUOI PIU’ INFORMAZIONI SU QUESTO VIAGGIO ? CONTATTACI !



Accetto di Iscrivermi alla Newsletter Mensile di Viaggi Sport: Niente Spam!

Mountain Bike Enduro e Ebike : I Big 3 del Passo dello Stelvio.

Per tutti noi il Passo dello Stelvio è sinonimo di Bici da Corsa, del Giro d’ Italia e del mitico Fausto Coppi, a cui è intitolata la Cima del Passo a 2758 metri di altezza.

viaggi sport mtb enduro passo stelvio fausto coppi

viaggi sport mtb enduro passo stelvio cima coppi

Pochi però sanno che il Passo dello Stelvio è anche la culla di fantastici Sentieri Mountain Bike Enduro: lunghi e faticosi, ma appaganti come le imprese in salita dei nostri “cugini” su strada.
PROVALI ANCHE CON LE NUOVE EBIKE ENDURO A PEDALATA ASSISTITA!  Per questi Tour sono perfette.
Noi li abbiamo provati tutti, e ti vogliamo portare alla scoperta dei tre sentieri più belli, che abbiamo chiamato I BIG 3 DELLO STELVIO.
Se sei appassionato di Mountain Bike dovrai metterci sopra le tue ruote al più presto!

mountain bike stelvio mtb ebike tour guida

VUOI VIVERE INSIEME A NOI UN MAGICO WEEKEND DI MOUNTAIN BIKE SU QUESTI PERCORSI ?

-> CLICCA QUI <-

 

NUMERO 1 : GOLDSEE E BIM BAM TRAIL

viaggi sport stelvio enduro mtb mappa giorno 1 goldsee bim bam trail
Mappa 3D Sentiero Goldsee / Bim Bam Trail

PARTENZA : PASSO STELVIO CIMA COPPI
ARRIVO:
PRATO ALLO STELVIO
LUNGHEZZA :
30 km  
DISLIVELLO IN DISCESA : 1947 mt
TEMPO DI PERCORRENZA :
circa 6 ore con le dovute pause.

Descritta da tanti come la DISCESA MTB più bella delle Alpi. Noi di sicuro la mettiamo nella nostra Top 10.
Si inizia dal Passo Stelvio con una prima risalita di circa 100 metri al Rifugio Garibaldi. Da qui parte il Sentiero che porta al Lago d’ Oro, il Goldsee da cui prende il nome la traccia. Bisogna prestare attenzione ai pedoni, la prima parte di questo sentiero è molto frequentata (scegli bene il periodo dell’ anno). Il Sentiero è aperto alla circolazione delle bici, nella sua prima parte fino al Lago d’ Oro, fino alle 10 del mattino, per cui calcola anche bene i tempi. Questa prima parte è davvero assurda, i panorami delle vette fanno da contorno a un veloce single track su ghiaione e roccia: sembra di essere sulla Luna.

viaggi sport mtb enduro stelvio goldsee foto copyright Ralf Glaser
Sentiero Goldsee Parte Alta , foto copyright Ralf glasser by www.pinkbike.com

Una volta sorpassato il Lago d’Oro la discesa prosegue con un bel flow, qualche tornantino mai troppo stretto e un paio di gradoni da saltare per sentirsi un po dei pro :-)…

viaggi sport stelvio enduro mtb goldsee bim bam trail
Goldsee e Bim Bam Trail : dopo l’ alta montagna inizia il bel single track nel bosco

Il  trail di Alta Montagna lascia ora il passo a un bellissimo bosco di pini e abeti dove potrai mollare i freni per goderti uno spettacolare single track nel tappeto di aghi e terra umida . Neanche il tempo di accorgerti di quanto era bella la discesa e già sei arrivato giù a Trafoi ??? Si, ma non è ancora finita perché sei  solo a metà del tuo Tour. Da Trafoi si risale con la seggiovia fino al Rifugio Forcola, dove potrai concederti una meritata pausa pranzo. Da qui altri 600 metri circa di risalita e affronterai l’ ultima discesa nel bosco dritto fino a Prato allo Stelvio collezionando quasi 2000 metri di dislivello negativo.

NUMERO 2 : PIZ UMBRAIL

viaggi sport stelvio enduro mtb mappa giorno 2 piz umbrail 2
Mappa 3D Sentiero Piz Umbrail

PARTENZA : PASSO STELVIO CIMA COPPI
ARRIVO:
BORMIO
LUNGHEZZA :
30 km  
DISLIVELLO IN DISCESA : 1750 mt
TEMPO DI PERCORRENZA :
circa 6 ore con le dovute pause.

Quella del Piz Umbrail è un’ altra di quelle discese che deve essere nel taschino di ogni appassionato di Mtb, un MUST in tutti i sensi.
E’ qui che le parole MOUNTAIN BIKE assumono il loro vero e originale significato!
Si parte sempre dalla cima Coppi del Passo dello Stelvio, e come per la precedente discesa dovrai risalire fino al Rifugio Garibaldi. Da qui un bell’ antipasto: un gustoso sentiero single track fra le trincee ti porterà velocemente fino al Passo Umbrail nei pressi della Dogana Svizzera. Da adesso gambe in spalla perché si inizia a salire sul serio.

viaggi sport stelvio enduro salita piz umbrail
Salita al Piz Umbrail

L’ obiettivo è proprio sopra la tua testa: la Vetta dimenticata del Piz Umbrail. Attenzione perché la salita non è banale, ci troviamo in un ambiente di Alta Montagna con dei tratti abbastanza esposti : nulla di estremo e assolutamente fattibile con un minimo di preparazione, ma come si dice in questi casi, fai ballare l’ occhio e stai sempre ATTENTO! Verso la vetta ci sono dei brevi tratti che dovrai percorrere a catena stile ferrata su sassi mossi, e con la bici in spalla a portage. Dopo di che potrai goderti la vista impagabile su tutta la Valtellina, l’ Engadina e la Val Venosta dalla Vetta a 3030 metri di altezza.

viaggi sport stelvio piz umbrail vetta
In Vetta al Piz Umbrail 3030 metri

Inizia quindi la discesa. I primi tratti sono un po’ ruvidi ma subito ci prenderai confidenza e ti lascerai andare verso uno dei single track più belli mai fatti, verso il Lago Rims, pausa obbligata per la classica foto di rito e poi ancora giù verso Santa Maria. A questo punto dovrai imboccare il bivio verso la Val Mora, rientrando ancora in territorio italiano, e dopo circa un oretta di piacevoli saliscendi sarai arrivato ai Laghi di Cancano; anche qui (tanto per cambiare) l’ ambiente è da cartolina.

viaggi sport piz umbrail lago rims
Dal Piz Umbrail sul Lago Rims

Dai Laghi di Cancano potrai decidere se continuare verso Livigno, con la bellissima discesa di Alpisella – Trela, oppure scendere verso Bormio (più breve), da uno dei tanti sentieri.
Ma se sei già stanco è meglio stare sulla strada e scendere a Bormio in tranquillità.

NUMERO 3 : TIBET TRAIL

viaggi sport stelvio enduro mtb mappa tibet trail
Mappa 3D Sentiero Tibet Trail

PARTENZA : RIFUGIO TIBET 
ARRIVO:
TRAFOI
LUNGHEZZA : 13
 km  
DISLIVELLO IN DISCESA : 1510 mt
TEMPO DI PERCORRENZA :
circa 4 ore con le dovute pause.

Se ti piace affondare nella neve le tue gomme allora questa è la discesa che fa per te! Siamo nel cuore dello Stelvio a tu per tu con i Maestosi Ghiacciai, che purtroppo si avviano a un lento e inesorabile declino. Quindi approfittatane adesso prima che sia troppo tardi!
Il panorama è da voto 10, forse il più bello tra i BIG 3 dello Stelvio: qui ti senti davvero nel cuore della montagna! La discesa, beh ti deve piacere la guida sui tornantini stretti… Qualcuno li ha contati e su questo Trail sono circa 130 : quindi via di Nose Press e gamba allenata…

viaggi sport mountain bike stelvio tibe trail 1
Nose-press sui 130 tornantini del Tibet Trail

Puoi decidere se partire dal Rifugio Tibet, appena sopra la Cima Coppi del Passo dello Stelvio, oppure raggiungere i 3000 metri del Rifugio Piccolo Pirovano, e iniziare la tua discesa dalle nevi perenni del Ghiacciaio dello Stelvio. Da valutare la fattibilità in base alla neve e al meteo. La discesa verso Trafoi è un susseguirsi di tornatini e single track che si snodano ai piedi dell’ Ortles e della Vedretta del Madaccio. Dopo un piacevole tratto nel bosco si arriva così a Trafoi. Se non sarai ancora soddisfatto, potrai proseguire il tuo Tour con la risalita in seggiovia al Rifugio Forcola e discesa a Prato allo Stelvio come il Goldsee / Bim Bam Trail.

VUOI PIU’ INFORMAZIONI SU QUESTO VIAGGIO ? CONTATTACI !



Accetto di Iscrivermi alla Newsletter Mensile di Viaggi Sport: Niente Spam!

Viaggio Sci in Giappone: Hokkaido, La Fabbrica della Powder!

Molti di voi già lo conoscono, alcuni ci sono stati, tanti ne parlano… E in troppi ci vorrebbero andare !!!

Hokkaido, Isola del Giappone all’ estremo Nord, quasi al confine con la Siberia, è diventata a tutti gli effetti una Powder – Mecca negli ultimi 10 anni.

Viaggio Sci Giappone Fai da Te Tour in Libertà Ski Freeride Powder

Da allora l’ Hokkaido richiama con le sue famose nevicate ogni inverno appassionati di Sci e Snowboard Freeride provenienti da tutto il mondo. Complici anche (e soprattutto) inverni scarsi ormai in tutti gli emisferi (dalle Alpi al Canada all’ emisfero australe, a fasi alterne abbiamo tutti vissuto periodi di magra), questa piccola isola ha saputo tenere duro, grazie alle correnti siberiane che portano Freddo e Neve, guadagnandosi il titolo di “Fabbrica della Powder”.
E in effetti non è raro sentirsi come il protagonista di Wolly Wonka nella Fabbrica di Cioccolato, solo che questa è tutta coperta di bianco!

Willy Wonka e la Fabbrica … DI POWDER 🙂 Japow !!!

 

Proviamo qui a rispondere ad alcune Curiosità e Domande riguardo al Viaggio Sci e Snowboard in Hokkaido, dalle esperienze dei nostri viaggi passati, sin dal 2011.

COME ARRIVARE ?
La scelta più conveniente è in volo da Tokyo per l’ Aeroporto Internazionale di Sapporo, capoluogo della prefettura di Hokkaido e famosa per le Olimpiadi Invernali del 1972. La tratta è breve, circa 1 ora. Questa è la scelta migliore anche per approfittare, alla fine del viaggio sci snowboard, di fare almeno un giorno a Tokyo per visitare la città. Ma se proprio non vi interessa si può volare anche su Sapporo dall’ Italia.
Da Sapporo poi ci si sposta nell’ Isola di Hokkaido in auto, facendo attenzione a dei particolari molto importanti, come la guida a sinistra, le strade spesso ghiacciate e la patente internazionale necessaria per la guida.

giappone hokkaido vulcani sci

DA SOLI O IN GRUPPO ?
Sconsigliamo davvero di arrivare impreparati in queste zone.
Quindi perché non affidarsi a dei professionisti e partire sereni ? Molti vogliono fare questo viaggio ogni anno ma fanno fatica a trovare qualcuno che li segua. La soluzione sono i nostri Viaggi di Gruppo, pensati per sciatori e snowboarder dello stesso livello e con un gruppo ridotto (piccolo gruppo = grande divertimento:-)), ma soprattutto con un Tour Leader Italiano esperto e preparato, che vi seguirà dalla partenza in Italia, e si occuperà di tutta l’ organizzazione del Viaggio in Loco.

Per chi invece vuole muoversi in autonomia, o ha già un proprio gruppo e vuole partire in maniera più libera, abbiamo l’ opzione del Viaggio in Libertà : parti come e quando vuoi, insieme costruiamo l’ itinerario e la durata del viaggio. Grazie ai nostri consigli e all’ aiuto dei nostri collaboratori in loco non sarai mai solo!

Le nostre Guide possono accompagnarti poi in uscite di Sci e Snowboard Backcountry, Motoslitta e Cat Ski con il Gatto delle Nevi: non avrai di che annoiarti!

Piccolo Gruppo = Grande Divertimento… La Nostra Filosofia di Viaggio

 

COME SONO LE MONTAGNE E IL TERRENO ?
Parlare di montagne in Hokkaido è forse un po’ esagerato, soprattutto per noi che siamo abituati alle Alpi. In Hokkaido si scia su quote che raramente superano i 1.000 metri di altitudine. La montagna più alta è Asahidake, a 2.290 metri, un vulcano che può anche essere sciato con le pelli.
In Hokkaido si scia principalmente nel bosco e le pendenze sono molto dolci , raramente superano i 40 gradi: se siete quindi amanti del ripido, andate altrove :-). Questo viene compensato dall’ abbondanza di neve in uno dei terreni sciabili più giocosi di tutto il pianeta. Il divertimento è assicurato con salti e pillow naturali immersi nella Powder.

Sci Giappone Powder Hokkaido Snowboard Freeride

QUANDO ANDARE ?
Gennaio e Febbraio sono i mesi dell’ Hokkaido. Prima non è consigliabile in quanto il terreno potrebbe non essere ancora tutto coperto. E già dopo Febbraio la primavera si fa sentire. A Marzo è ancora possibile sciare, anzi è un buon periodo ma solo per lo Scialpinismo sui numerosi Vulcani dell’ Isola (Asahidake, Kurodake, Yotei, ecc…). Gennaio è il mese perfetto, ma anche quello in assoluto più frequentato.

A Gennaio in Hokkaido nevica… SUL SERIO !!!

 

DOVE ANDARE ?
L’ Hokkaido si divide in due grandi Aree. La zona di Sud e l’ Hokkaido Centrale.
La prima, la zona Sud è quella più conosciuta, frequentata e quella dove nevica di più. Qui troviamo i comprensori di Niseko, Rusutsu, Kiroro e Sapporo Kokusai. Niseko è in assoluto quello più conosciuto e sviluppato, ma anche abbastanza frequentato. Spostandosi verso Nord in circa 3-4 ore di auto si arriva alla zona più caratteristica dell’ Hokkaido Centrale. Molto meno frequentata rispetto alla precedente, con temperature più fredde ma con meno precipitazioni. Vi consigliamo assolutamente di passare almeno 3 giorni in questa zona! Qui troviamo i comprensori di Furano, Asahidake, Tomamu e Kurodake. E da non perdere anche una giornata con le pelli nel Parco Nazionale Daisetsuzan Tokachidake, il Parco Nazionale più grande di tutto il Giappone, magari accompagnati da una Guida.

sci giappone scialpinismo vulcani hokkaido

COSA FARE ? IMPIANTI O PELLI ?
Ormai anno dopo anno sempre più persone stanno praticando Sci e Snowboard Freeride, e sempre di più scelgono di passare una settimana in Hokkaido a caccia di Powder. Se la vostra intenzione è quella di sciare solo con impianti, beh potrete rimanere un po’ delusi, perché la concorrenza è elevata, soprattutto nei comprensori come Niseko, Rusutsu e Furano, i più famosi. Ma basta attaccare un attimo le pelli per lasciarsi tutti alle spalle e trovare il proprio angolo privato di Neve Vergine. Siete Avvisati!

Scialpinismo in Giappone

 

SOLO SCI ? ANCHE NO!
Il bello di un Viaggio Sci in Giappone è che a differenza di tanti altri posti, qui c’è anche della Storia e della Cultura. Pertanto sarebbe veramente uno spreco dedicare solo ed esclusivamente 10 giorni allo sci. Una visita alla città di Sapporo, magari nel periodo dello Snow Festival per ammirare le imponenti sculture di neve, o perdersi nei quartieri luccicanti e ipertecnologici di Tokyo, o entrare nella bottega di un artigiano, o assistere alla cerimonia del thè… Sono anche questi i ricordi che renderanno indimenticabile il Tuo Viaggio Sci in Giappone!

Viaggio Sci Giappone Tokyo

 

Vuoi fare anche tu questo Viaggio ?
CONTATTACI !



Accetto di Iscrivermi alla Newsletter Mensile di Viaggi Sport: Niente Spam!

Viaggio Splitboard in Norvegia : Tromso e Lyngen Alps. 

Ecco qui la Seconda Parte del nostro Viaggio Splitboard nel Grande Nord, in Norvegia tra Tromso e Lyngen Alps.

Dopo Tromso e i suoi dintorni, ci siamo imbarcati sul traghetto alla volta delle mitiche Lyngen Alps. Tanto per cambiare, sotto a una fitta nevicata, con brevissimi intervalli di sole, che ci ha regalato dei bellissimi scorci di panorama.
Il tratto di mare per arrivare in Lyngen Alps dalla penisola di Tromso è breve ma “intenso” : la natura selvaggia di questi luoghi si fa sentire, e ci da a modo suo il benvenuto in queste Terre degli antichi Sami, popolo di cacciatori e guerrieri.

Viaggio Splitboard Norvegia Lyngen Alps

Viaggio Splitboard Norvegia Lyngen Alps

 

Finalmente eccoci arrivati. Le montagne qui cambiano molto rispetto a Tromso: sono molto più in piedi e alte, e come conformazione ricordano abbastanza le nostre Alpi, da qui il loro nome. Anche se il contesto è davvero irreale, con queste guglie di granito che svettano dal mare. Le Lyngen Alps sono una catena montuosa che si estende da Nord a sud nell’ omonima Penisola, per circa 90 km di lunghezza, a Est di Tromso. La vetta più alta arriva a 1750 metri, ma si trova nella parte interna circondata da ghiacciai perenni, e arrivarci è alquanto difficile, e lungo.
La cosa che ci ha lasciati a bocca aperta è stata che OVUNQUE GUARDAVAMO C’ERA UNA LINEA SCIABILE ! Incredibile! L’ entusiasmo era alle stelle.

Viaggi Sport Viaggio Splitboard Norvegia Panorama Lyngen

Siamo così arrivati nella nostra casetta sul Fiordo, che ci avrebbe ospitato per i seguenti 4 giorni. Ci trovavamo nella parte Nord della Penisola di Lyngen, a Nordlenangen, un paesino di pescatori con poche case sparse, che si affaccia su un fantastico Fiordo.
Questo è stato il nostro campo base da dove siamo partiti per le nostre giornate di Splitboard / Skialp nei dintorni.
Le case dove alloggiavamo erano nello stile delle vecchie “Rorbuer” , le case dei pescatori in cui si riparavano nei mesi invernali o in attesa di salpare nuovamente in mare. Al loro interno erano però tutte ristrutturate e nuove, potevano accogliere 6 persone con 3 camere da letto e un’ ampia cucina, un deposito Sci e Tavole da Snowboard riscaldato anche per asciugare vestiti e scarponi. Avevamo anche una Sauna Finlandese e un Idromassaggio Jacuzi all’ esterno, per un meritato relax dopo le Giornate di Sci e Snowboard.

Viaggio Splitboard Norvegia Lyngen Alps

Viaggio Splitboard Norvegia Lyngen Alps

Come detto, purtroppo il meteo non ci ha regalato molti spazi soleggiati in questa nostra settimana, anzi ha nevicato quasi sempre, con pochissimi spazi di bel tempo.
Ma ce la siamo goduta lo stesso, con delle indimenticabili Discese dalla Vetta al Mare.
Tra tutti, uno degli Itinerari Skialp e Splitboard più belli della zona è senza dubbio la Vetta dello Storgalten (1200 metri), la montagna che avevamo proprio sopra la nostra casa.

skialp storgalten lyngen

Spostandoci un po verso Ovest invece abbiamo trovato una Vetta di circa 1000 metri dal nome impronunciabile, ma con uno stupendo panettone esposto a Nord con neve super polverosa. Questa senza dubbio è stata la sciata più bella di tutta la nostra settimana.

Viaggi Sport Viaggio Splitboard Norvegia Risalita Pelli

A differenza della regione di Tromso, qui le montagne sono in vero stile “alpino”. Arrivati in vetta, in un raro spazio di sole, lo spettacolo è da togliere il fiato. Le recenti nevicate avevano creato il tipico stile Alaska da tendina della doccia sui pendii: il contrasto tra il bianco della recente e abbondante nevicata con il blu intenso dell’ Oceano ci lasciava senza parole.

Lyngen Alps Splitboard Skialp

Snowboard Norvegia

Snowboard Lyngen Alps Norvegia

I nostri 4 giorni nelle Lyngen Alps sono volati via così : tra nevicate, fatica in salita, epiche discese e grandi mangiate di salmone.
A causa del meteo quasi sempre coperto, non abbiamo avuto nemmeno molta fortuna per vedere la famosa Aurora Boreale di cui tutti parlano. A dire il vero la settimana prima io sono riuscito a vederla, (anche se di sfuggita), ma questa volta purtroppo non ci siamo riusciti. Potrebbe essere una buona scusa per ritornare cosa dite ?

Guarda tutte le foto del nostro Viaggio Splitboard e Scialpinismo in Norvegia sulla Nostra Pagina Facebook VIAGGI SPORT

Grazie ai ragazzi del Gruppo Splitboard Valcamonica : Rudy, Giorgio, Silvio, Umberto e Franco.

 

 

Vi aspettiamo a una delle Serate in Programma per la proiezione del Video e delle Foto, e per presentarvi di persona questo fantastico Viaggio Sport!

Restate Sintonizzati !

Diego.

 

Vuoi fare anche tu questo Viaggio ? Contattaci !

 



Accetto di Iscrivermi alla Newsletter Mensile di Viaggi Sport: Niente Spam!

Viaggio Splitboard in Norvegia : Tromso e Lyngen Alps. 

A Marzo 2017, al culmine di una stagione invernale poverissima di neve sulle nostre Alpi 🙁 , ho avuto il piacere di trascorrere una settimana in compagnia dei ragazzi di Splitboard Valcamonica, in un Viaggio che tutti ricorderemo a lungo.

Questo il racconto del nostro Viaggio Splitboard nel Grande Nord : In Norvegia tra Tromso e Lyngen Alps!

In realtà devo precisare che il gruppo era composto anche da 2 scialpinisti, Rudy e Giorgio, ma questa volta erano le tavole divise a dominare la scena :-).
La meta prescelta è stata il Nord della Norvegia, tra Tromso e Lyngen Alps.


Queste zone sono una Mecca per lo Scialpinismo, famose in tutto il mondo per la bellezza delle sue montagne e del suo ambiente selvaggio. Ma soprattutto, cosa che le rende uniche al mondo, per la possibilità di sciare vista mare: dalla Vetta al Fiordo, in uno scenario che toglie il respiro.
Dopo qualche difficoltà logistica con i voli e il trasporto delle attrezzature sportive in aereo per colpa delle compagnie aeree, (purtroppo cosa non rara in Norvegia, ma prontamente risolta al meglio), ho accolto il Gruppo all’Aeroporto di Tromso con armi e bagagli, (per fortuna nessuno perso o rotto), pronti per iniziare l’Avventura.

viaggio splitboard norvegia gruppo

Viaggio Splitboard Norvegia Aeroporto Tromso

Io mi trovavo già in Norvegia, “reduce” da una precedente settimana di scialpinismo con un altro gruppo: le gambe erano già abbastanza cotte, ma la voglia di sciare era a 1000, e lo stesso per i ragazzi.
Il primo giorno, ed è stato così per tutta la settimana, il meteo ci ha dato il benvenuto in prefetto “Norway Style”, alla nostra base di Tromso. Una nevicata intensa, 5 minuti di schiarita, e poi di nuovo super nevicata. Era da tempo che non vedevamo fioccare così …

viaggio splitboard norvegia tromso

Per iniziare la nostra settimana di Splitboard e Skialp nel Grande Nord, ci dirigiamo verso l’ Isola di Kvaloya, che in lingua Sami significa “Isola delle Balene” .
L’ isola si trova a circa 20 km a Ovest dalla città di Tromso e si raggiunge via strada, tramite dei ponti che attraversano i fiordi, in circa 30 minuti.
L’ itinerario che abbiamo scelto è quello del Buren, una dolce montagna di 800 metri, direttamente su uno dei fiordi più belli della zona.
Vorrei fare una piccola nota sugli itinerari : Tutti gli Itinerari Splitboard e Skialp proposti in questo viaggio Skialp e Splitboard in Norvegia sono stati selezionati e testati personalmente da me, non presentano pendenze elevate sopra i 40 gradi e non necessitano di attrezzatura da cordata, sono consigliati i rampanti in salita perché si potrebbero trovare dei tratti ghiacciati . Per il resto VALGONO SEMPRE LE PREZIOSE REGOLE DI AUTOSOCCORSO IN MONTAGNA con uso di Zaino, Arva, Pala e Sonda.
Qui ci tengo a ringraziare il nostro Rudy che ha sempre eseguito il Test Arva con marcamento singolo a ogni uscita: cosa molto importante, direi fondamentale, da eseguire all’ inizio di ogni Uscita Scialpinistica.

splitboard skialp norvegia buren
Parcheggiato quindi il nostro furgone sulla strada a livello del mare, iniziamo a dividere le tavole e preparare gli sci per la risalita con le pelli.

Viaggio Splitboard Skialp Norvegia Isola Kvaloya

Nonostante il vento e il meteo, che ci ha regalato davvero pochi attimi di sole, ma goduti in pieno, devo ammettere che lo Skialp / Splitboard partendo dal Livello del Mare è veramente una figata: soprattutto per me, che non sono molto incline alla risalita, ho notato che si faceva molta molta meno fatica rispetto allo Skialp sulle nostre Alpi, dove già 1000 metri di dislivello sono una bella conquista.
Questo per la quota:  partendo dal livello del mare, quindi a zero metri, l’ aria è meno rarefatta e si sente molto meno l’ affanno delle altitudini a cui noi siamo abituati. Un altro punto a favore dello Sci e Snowboard in Norvegia.

Viaggio Splitboard Skialp Norvegia Buren

Viaggio Splitboard Skialp Norvegia Buren

E come sempre, dopo la salita arriva la meritata DISCESA !!!
Apro qui un’ altra parentesi sulla qualità della neve in Norvegia: Eccellente !!! Ero stato avvisato da tanti che prima di me erano stati qui, di non farsi illusioni, di andare lì per i panorami e non per la neve, impossibile trovare polvere, ecc ecc … Invece beh, devo dire che in due settimane HO SCIATO SEMPRE E SOLO POWDER, quindi ragazzi, SI ! Anche qui è facile trovare Neve Polverosa, magari non i metri di Canada e Giappone, ma il giusto per farci godere di fantastiche discese.

La discesa dal Buren sull’ Isola di Kvaloya è un bel panettone vista mare in cui si possono scegliere alcune varianti un po’ più ripide, ma sulla via normale la pendenza è sempre molto dolce e permette di fare dei bei curvoni e con le tavole da snowboard degli slash in powder mica da ridere !

Viaggio Splitboard Norvegia Buren

Viaggio Skialp Norvegia Buren

Così divertente che l’ abbiamo ripetuta altre due volte, e arrivati in fondo alla “spiaggia” sul Fiordo, non abbiamo resistito alla classica foto di rito :-)… Non penso che ci capiterà ancora di arrivare dalla cima sul mare sotto la nevicata, e dopo tre fantastiche discese in Neve Polverosa… Il Ricordo andava documentato per forza!

E, come si dice, stanchi ma felici, siamo tornati a Tromso per una bella cena norvegese.

Viaggi Sport Viaggio Sci Norvegia Gruppo Scialpinismo Freeride

Guarda tutte le foto del nostro Viaggio Splitboard e Scialpinismo in Norvegia sulla Nostra Pagina Facebook VIAGGI SPORT

Ma il nostro viaggio non è finito qui ! Nella seconda parte del racconto vi porteremo nelle mitiche Lyngen Alps […->continua A LEGGERE QUI<-]

Vuoi fare anche tu questo Viaggio ? Contattaci !



Accetto di Iscrivermi alla Newsletter Mensile di Viaggi Sport: Niente Spam!

Tour E-Bike dei Forti della Grande Guerra al Passo del Tonale.

Il nostro amico Miki ci porta a spasso con la sua E-Bike (Mountain Bike elettrica a pedalata assistita) attraverso un luogo carico di Storia e immerso nella Natura : Il Tour dei Forti della Prima Guerra Mondiale al Passo del Tonale.

Ecco qui il suo racconto. 

Un bel lunedì di inizio estate da “parrucchiera” alla scoperta dei Forti del Tonale.
Era da tempo che volevo andare a vedere i Forti Mero e Zaccarana che mancavano al mio appello delle fortificazioni della Grande Guerra in zona Passo del Tonale.
Così stamattina con la mia nuova E-Bike Moustache Samedì 27 Race 6, gentilmente fornita da Ebikestore di Brescia, ho deciso di avventurarmi al di là del passo .


La strada bianca di salita parte dall’Ospizio Bartolomeo del Passo del Tonale ed è ben segnalata. Seguendo la strada in salita si arriva dopo circa mezz’ora al Forte Mero. Questo fortino aveva più che altro una funzione di difesa rispetto alle altre due postazioni di attacco dei Forti Zaccarana e Strino; infatti era armato soltanto con mitragliatrici e non con obici. Nella zona del fortino ci sono dei tavolini dove ci si può fermare per ammirare la bellissima vista panoramica. Non a caso il forte era anche un punto di osservazione strategico dei passi dell’ Adamello durante la Guerra.


Riprendo la mia pedalata in salita, che grazie al Motore Elettrico Bosch della mia E-Bike si fa sentire davvero poco, e dopo circa un quarto d’ora arrivo ai ruderi restaurati della Caserma Strino. Questo Forte era situato in modo strategico al riparo dai cannoni italiani, un ottimo luogo per posizionare gli alloggi dei soldati e l’ospedale da campo avanzato. Seguendo la strada che sale sulla sinistra mi dirigo quindi verso il Forte Zaccarana. Il Sentiero sale abbastanza dolcemente in un bel bosco di larici al riparo dal sole. La salita è sempre molto divertente e mai faticosa, e termina in uno spiazzo dove si staglia maestoso quel che resta di una delle più grandi fortificazioni della Grande Guerra in Trentino, il Forte Zacarana. Il forte era davvero all’avanguardia a livello architettonico, e in alcuni punti è ancora visitabile nonostante la maggior parte sia distrutto.


Dopo una doverosa sosta per ammirare il forte e per leggere i cartelli che lo descrivono nei minimi particolari, imbocco il Sentiero 160 che mi riporterà al Passo del Tonale da dove sono partito.
Il sentiero è abbastanza pianeggiante, ma molto divertente soprattutto grazie alla mia E-Bike che permette di affrontare il saliscendi in maniera molto agile.

 

Un pensiero d’ obbligo va sempre, ogni volta che si ritorna in questi Luoghi Sacri, a tutte le persone che sono qui cadute a causa di una guerra folle ed assurda, nella speranza che gli errori del passato non si ripetano mai più.

Grazie all’amico Andrea di Ebikestore Brescia per il supporto, e se volete scoprire un po’ di storia di questi luoghi visitate il sito web della Grande Guerra in Trentino, fatto molto bene.

Vuoi fare anche tu questo Tour noleggiando una E-Bike con Guida? Contattaci!

 



Accetto di Iscrivermi alla Newsletter Mensile di Viaggi Sport: Niente Spam!

Amici Sportivi, Ciao e Benvenuti in Viaggi Sport!

Io sono Diego e ho ideato Viaggi Sport, un progetto che coltivavo da lungo tempo e che finalmente sono riuscito a mettere in pratica, dopo tante Avventure in giro per il mondo.

Viaggi Sport nasce con lo scopo di unire il mondo dei Viaggi con quello dello Sport Outdoor : è una vetrina di un piccolo Negozio Virtuale, dove potrete entrare a qualsiasi ora e consultare le Proposte di Viaggi Sport pubblicate.
Ma non tutti i Viaggi e non tutti gli Sport! Infatti abbiamo volutamente deciso di limitare le Proposte di Viaggio a determinate Destinazioni selezionate con cura, e a determinati Sport (solo di tipo outdoor), che sono Sci e Snowboard, Kitesurf e Surf, Bici, e una speciale sezione dedicata alle Vacanze Attive.

All’interno del Sito Viaggi Sport potrete navigare in modo facile e intuitivo, soprattutto da Smartphone e Tablet, attraverso le varie Pagine e i Menù.
Ogni Proposta di Viaggio Sport è corredata di una Scheda Prodotto completa di descrizione e foto, in modo da avere già una prima idea di quello che sarà il vostro prossimo Viaggio Sport! E se vorrete approfondire basterà compilare il Form di Contatto che troverete in ogni pagina, oppure scriverci sulla nostra Live Chat, dove siamo sempre online e possiamo rispondere più velocemente: entro 24 ore invieremo la Proposta e la Conferma di Viaggio.

Volutamente, e un po’ controcorrente, abbiamo deciso di non mettere e-commerce e pagamenti online: crediamo ancora nel rapporto umano, e vogliamo che voi sappiate che dall’altra parte ci sarà sempre una persona e non un computer, che può aiutarvi a personalizzare la vostra scelta in base alle vostre esigenze, per avere un’ esperienza unica!

Non vi resta che visitare il Sito e le nostre Pagine Social di Facebook e Instagram, e partire insieme a noi per il Viaggio Sport della Vita !

Vi aspettiamo alle nostre Serate di Presentazione (i dettagli sulla Pagina Facebook) in cui potremo conoscerci di persona guardando un po’ di belle foto e video dei nostri Viaggi Sport in tutto il mondo.

Prima di salutarvi vorrei ringraziare tutte le Persone che mi hanno aiutato a realizzare il sito web e le pagine social, e tutti i miei collaboratori che fanno ormai parte del progetto Viaggi Sport: senza di loro tutto questo non sarebbe stato possibile!

 

GRAZIE E A PRESTO 🙂

Diego

 

Guarda qui il Video di Presentazione di Viaggi Sport sul nostro Canale Youtube :